per poter comprendere i motivi per cui il nostro marmo rimane macchiato al solo contatto con alcuni liquidi occorre fare un salto indietro alle scuole superiori (o all’università a seconda degli studi fatti) e dare una “spolveratina” alla scala del ph.
Sostanzialmente, in chimica, questa scala individua le varie sostanze e le classifica in base alla loro acidità, alcalinità, basicità.
Si inizia dal centro (ph7) dove individiuamo un liquido con un ph neutro per poi scendere verso lo zero (quindi ph 6, 5, 4 etc..) per entrare nella sfera dei liquidi “acidi” oppure salire ph 8,9 etc.. per incontrare liquidi acidi o basici.
Fino ai quando il liquido che entra in contatto con il nostro marmo è intorno alla sfera del ph 7 (o giù di li), il nostro marmo non rimarrà macchiato.
Quando però, fai attenzione, il ph inizia a scendere e si avvicina al ph 6 o -peggio- prosegue la sua discesa verso una gradazione più bassa.. allora siamo spacciati.
Il marmo rimarrà macchiato.